COME GESTIRE UN BAMBINO ARRABBIATO, PROVOCATORIO E OPPOSITIVO

Bambino arrabbiato provocatorio oppositivo

Negli ultimi tempi si tende sempre più a classificare come malattie, dei comportamenti dei bambini che derivano da disagi per i quali si può intervenire per tempo, evitando che diventino dei veri e propri disturbi.


Chiariamo il fatto che io non voglio sostituirmi a diagnosi mediche, ci mancherebbe altro!


Dico soltanto che, a volte, con il loro comportamento aggressivo o oppositivo i bambini, spesso, vogliono soltanto attirare l’attenzione, perché magari non si sentono sufficientemente amati o presi in considerazione, oppure covano una certa rabbia nei nostri confronti.

Continue reading

L’IMPORTANZA DELLE PAUSE DURANTE I COMPITI

"La pausa, anche essa fa parte della musica"
Stefan Zweig

Al contrario di quanto comunemente si pensa, intervallare lo studio con delle pause fa in modo che la concentrazione rimanga sempre ad uno stato ottimale.


Fare pause regolari previene inoltre affaticamento e stress.

Uno studio senza interruzioni, infatti, richiede un grosso dispendio di energie, causando inevitabilmente un carico di stress.

Le pause gli permettono di rinfrescare la mente, migliorare la creatività e ritrovare la motivazione.

Fare delle pause per rilassarsi, scaricare lo stress e schiarire le idee può rendere il suo tempo di studio più efficiente e produttivo.

Inoltre, aiuta il cervello a ricordare le informazioni in modo più efficace.

Continue reading

CHE TIPO DI STUDENTE È TUO FIGLIO? COME FA I COMPITI?

Ci sono diversi modi di approcciarsi ai compiti a casa, alcuni rimandano fino all’ultimo secondo, altri li fanno alla velocità della luce altri ancora protestano e discutono perché non vogliono farli.

Che tipo di studente è tuo figlio?

1. IL PROCRASTINATORE

il procrastinatore

Tuo figlio fa i compiti all’ultimo minuto, possibilmente la mattina prima di andare a scuola o addirittura nei minuti che precedono l’inizio della lezione in classe?


Quando di pomeriggio glielo ricordi ti risponde sempre: “tra un attimo”, “un minuto”, “adesso li faccio”, “li faccio tra un pochino”, “dopo merenda”, “dopo cena” e così via?

Continue reading

TEST PER SCOPRIRE LO STILE DI APPRENDIMENTO DI TUO FIGLIO

TEST SULLO STILE DI APPRENDIMENTO DEI BAMBINI

Abbiamo visto in questo post QUAL E’ LO STILE DI APPRENDIMENTO DI TUO FIGLIO che esistono diversi stili di apprendimento, cioè tuo figlio ha un modo preferito per elaborare e ricordare le cose che impara.

Conoscere gli stili di apprendimento permette di adattare il metodo utilizzato in modo che corrisponda alla modalità preferita da tuo figlio secondo il suo metodo di elaborazione delle informazioni sensoriali.

Vediamo come individuare lo stile di apprendimento di tuo figlio per adottare poi uno stile di insegnamento personalizzato per poter promuovere l’apprendimento nella modalità più efficace

Continue reading

QUAL E’ LO STILE DI APPRENDIMENTO DI TUO FIGLIO?

Stili di apprendimento

"Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro"
Proverbio cinese

Per stile di apprendimento si intende il modo in cui assimiliamo, rielaboriamo e ricordiamo le informazioni.

Ogni bambino ha preferenze di apprendimento diverse.


Tra i diversi modi di apprendere, alcuni preferiscono imparare ascoltando, alcuni vedendo, altri facendo, alcuni leggendo.


Capire come apprende tuo figlio è molto importante.

Conoscere gli stili di apprendimento, ti permette, infatti, di ottimizzare l’apprendimento adattando il materiale e il metodo utilizzato, in modo che corrispondano alla modalità preferita da tuo figlio, secondo il suo metodo di elaborazione delle informazioni sensoriali, che possono essere più di uno.

Continue reading

CHIEDI TROPPO A TUO FIGLIO? ESERCITARE TROPPA PRESSIONE PUO’ ESSERE CONTROPRODUCENTE

CHIEDI TROPPO A TUO FIGLIO? ESERCITARE TROPPA PRESSIONE PUO’ ESSERE CONTROPRODUCEN

Viviamo in una società molto competitiva, e come se non bastasse ora ci confrontiamo continuamente attraverso i social.


Spingiamo i nostri figli ad eccellere.


Vorremmo che fossero i primi della classe, i primi della scuola, insomma i primi.


È vero che dobbiamo puntare in alto perché raggiungano il loro massimo potenziale, ma come quel ramoscello che piegato troppo si spezza, allo stesso modo se eserciti troppa pressione su tuo figlio, lui
si blocca o si smarrisce.

Continue reading

COME AIUTARE TUO FIGLIO AD AVERE SUCCESSO A SCUOLA

COME AIUTARE I TUOI FIGLI AD AVERE SUCCESSO A SCUOLA

"Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna
è il primo e più importante gradino verso la conoscenza"
  Erasmo da Rotterdam

Avere successo a scuola non significa solo avere buoni voti.


Idealmente tuo figlio imparerà come apprendere, conservare le informazioni, pensare in modo indipendente, fare domande e sviluppare un crescente senso di competenza.

Aiutare tuo figlio a scuola in modo efficace significa raggiungere il giusto equilibrio tra essere troppo presente e controllante ed essere indifferente.

Troppo aiuto infatti sfocia nel totale controllo che deresponsabilizza il bambino, mentre troppo poco può lasciarlo in difficoltà, frustrato o sopraffatto.


Prendiamo il caso dei compiti: se gli stai troppo addosso, oltre a mettergli troppa pressione crei una dipendenza e difficilmente se tu non sei presente a pungolarlo li farà da solo e autonomamente.


Al contrario se te ne disinteressi, lui potrebbe non sentirsi motivato e supportato e quando la difficoltà si fa elevata potrebbe sentirsi perso.


Ci sono diversi modi per sostenere gli sforzi scolastici di tuo figlio.

Continue reading

ADOLESCENZA: IL PERIODO PIU’ DIFFICILE PER I GENITORI

Tappe di sviluppo dei figli adolescenti

ADOLESCENZA: IL PERIODO PIU’ DIFFICILE PER I GENITORI


"I giovani hanno da sempre gli stessi problemi.
Come ribellarsi e conformarsi allo stesso tempo.
Essi hanno risolto sfidando i loro genitori e copiandosi l'uno con l'altro"
Quentin Crisp


Il periodo dell’adolescenza dei figli è il più difficile per i genitori.


L’adolescenza è un periodo di grandi trasformazioni per i ragazzi ed è per questo che esige grandi trasformazioni anche da parte nostra.


Dobbiamo avere la consapevolezza, infatti, che in questo periodo ha inizio la demolizione dell’idea di noi idealizzata, che i nostri figli si sono fatti.

Per uscire dal mondo infantile e diventare adulti indipendenti ed emancipati, è necessario infatti passare attraverso la demolizione della idealizzazione nella quale ci avevano messi.

Insomma fino ad ora i nostri figli ci avevano idealizzato come degli dèi invincibili e infallibili e da questo momento in poi ci criticheranno in continuazione, troveranno e sottolineeranno ogni nostro difetto ed errore.


E noi che fino a ieri venivamo idolatrati, adesso veniamo impietosamente e continuamente criticati.

Tutto questo processo avviene attraverso crisi e conflitti.

Continue reading

TROVA IL TEMPO PER RICARICARTI

      Nessun commento su TROVA IL TEMPO PER RICARICARTI
Trova il tempo per ricaricarti


Crescere figli oggi comporta un investimento di risorse fisiche e psicologiche enormi.


E’ fisicamente ed emotivamente sfiancante e abbiamo oggi più che mai bisogno di una boccata di ossigeno.
Hai presente la mascherina di ossigeno in aereo?


Bene c’è scritto che prima la devi indossare tu, poi farla indossare a tuo figlio.
Questo perché non sei in grado di aiutare gli altri se prima non aiuti te stesso.


Allo stesso modo se non trovi il tempo per ricaricarti non riuscirai a gestire al meglio quelle complicatissime e delicatissime dinamiche genitore-figlio.

Continue reading

GENITORI IN DISACCORDO SULL’EDUCAZIONE DEI FIGLI?

CONSEGUENZE DEL DISACCORDO SULL’EDUCAZIONE DEI FIGLI

Litighi continuamente con il tuo compagno su come educare i bambini?
Tu vorresti essere più severa e lui invece è troppo permissivo o viceversa?
Non vi trovate mai d’accordo sullo stile educativo da adottare?

Ciò che di solito accade è che un genitore tende ad essere più severo e l’altro genitore tende ad essere più permissivo.

Il genitore severo si arrabbia quando il genitore permissivo concede troppo margine di manovra. Il genitore permissivo si arrabbia quando il genitore severo è troppo rigido.

Quindi il genitore severo diventa ancora più severo e quello indulgente ancora più permissivo.

Tuo figlio ha bisogno di un fronte unito per diventare responsabile e per comportarsi in modo appropriato.

E’ possibile fare un gioco di squadra?


Sì, almeno di fronte al bambino.

Stabilisci come regola che se un genitore sta sgridando o riprendendo un figlio, l’altro genitore deve sostenerlo, anche se non è d’accordo.


Tu e il tuo coniuge dovete presentarvi come una squadra unita, altrimenti la vostra autorità di genitori verrà meno.

Continue reading