
Abbiamo visto in questo post QUAL E’ LO STILE DI APPRENDIMENTO DI TUO FIGLIO che esistono diversi stili di apprendimento, cioè tuo figlio ha un modo preferito per elaborare e ricordare le cose che impara.
Conoscere gli stili di apprendimento permette di adattare il metodo utilizzato in modo che corrisponda alla modalità preferita da tuo figlio secondo il suo metodo di elaborazione delle informazioni sensoriali.
Vediamo come individuare lo stile di apprendimento di tuo figlio per adottare poi uno stile di insegnamento personalizzato per poter promuovere l’apprendimento nella modalità più efficace
Osservalo mentre svolge le diverse attività scolastiche nota le scelte spontanee che fa: ha scelto di fare uno schema? Ha solo sottolineato il libro? Gli sono rimaste impresse le figure? Ha preso appunti in classe? Questa è la chiave di lettura da cui partire.
Poi esistono anche dei test per aiutarti a capire qual è lo stile preferenziale di tuo figlio, per comodità, di seguito te ne riporto uno tratto da Learning_Style_Test_for_Children.
E’ solo uno dei vari e diversi test sugli stili di apprendimento, ne puoi trovare diversi in rete, il fine ultimo è riuscire a capire qual è lo stile di apprendimento di tuo figlio per aiutarlo a trarre il massimo dallo studio.
PARTIAMO!
Per ogni domanda, segna la risposta che lo descrive meglio.
1) Ricordo più informazioni da:
a. Un podcast
b. Un video di YouTube
c. Leggere un libro
d. Fare un esperimento scientifico
2) In classe presto più attenzione quando l’insegnante:
a. Mostra le immagini sulla lavagna
b. Mi dà una scheda da completare
c. Ci insegna una filastrocca per ricordare informazioni importanti
d. Ci fa cantare una canzone unendo i movimenti delle mani o del corpo
3) Quando l’insegnante sta parlando, noto soprattutto:
a. Che il suo vestito oggi è diverso
b. I cambiamenti nel tono della sua voce
c. Ciò che dice
d. Gli scarabocchi sulla pagina del mio quaderno
4) Le domande del test più facili sono quelle che:
a. Includono grafici o diagrammi
b. Mi vengono lette ad alta voce
c. Sono indovinelli di parole
d. Mi chiedono di usare uno strumento come un righello o una calcolatrice
5) Il mio tipo di progetto preferito è:
a. Un progetto artistico
b. Un progetto musicale
c. Una relazione scritta
d. Un esperimento scientifico
6) Il lavoro in classe che mi piace di più è:
a. Appendere nuovi poster nella stanza
b. Leggere la consegna di una scheda alla classe
c. Prendere appunti per un compito di gruppo
d. Camminare per la stanza per distribuire le schede
7) Da adulto mi piacerebbe fare il:
a. Cartografo
b. Attore o doppiatore
c. Scrittore
d. Atleta
8) Ho imparato ad andare in bicicletta:
a. Guardando un fratello o un amico farlo
b. Ascoltando mio padre spiegarmi come si fa
c. Leggendo un manuale su come andare in bici
d. Salendo sulla bici e provando.
9) Nei progetti di gruppo sono la persona che:
a. Disegna le immagini oi grafici
b. Parla più di tutti gli altri
c. prende appunti
d. Raccoglie le informazioni necessarie
10) Quando studio per una verifica di matematica a casa:
a. Guardo grafici e illustrazioni
b. Chiedo a qualcuno di farmi domande
c. Faccio esercizi per fare pratica
d. Uso calcolatrici o regoli per mettere in pratica le abilità
Istruzioni:
Conta il numero di volte che hai cerchiato ogni lettera e segnatelo su un foglio.
Se ha risposto in maggioranza A: è VISIVO.
Se hai totalizzato più risposte B: è uno studente UDITIVO.
Se hai la maggior parte di risposte C: è uno studente VERBALE.
Se invece ha risposto per la maggior parte D: è CENESTESICO.
Scarica la GUIDA PRATICA PER AIUTARE TUO FIGLIO A FARE I COMPITI IN MODO EFFICACE