Incoraggia tuo figlio a non aver paura di sbagliare

“Se stai commettendo errori, allora stai facendo cose nuove, provando cose nuove, imparando, vivendo, spingendoti, cambiando te stesso, cambiando il tuo mondo. Stai facendo cose che non hai mai fatto prima e, cosa più importante, stai facendo qualcosa " Neil Gaiman
Lasciare che tuo figlio impari dai suoi errori lo aiuta a costruire la resilienza ed è essenziale perché diventi un adulto sicuro, capace, felice e di successo.
Imparare dagli errori è quindi una parte importante dello sviluppo del bambino e dell’adolescente.
Se ci pensi però in realtà noi demonizziamo l’errore.
Quando i bambini fanno qualcosa di buono generalmente li ignoriamo ma appena commettono un errore li aggrediamo come se fossimo stati lì appollaiati ad aspettarli al varco.
Se rompono un bicchiere o rovesciano il latte apriti cielo!!!
In questo modo il bambino che sbaglia si sente inferiore ed umiliato. Se poi continua a sbagliare, si sente incapace ed avvilito.
Questo crea la paura dell’errore, il bambino ha paura di sbagliare e questa avversione si ripercuote anche nell’età adulta.
Per la paura di sbagliare infatti rinunciamo a buttarci in un progetto, a provare qualcosa di nuovo, …..
Un’emozione ancora più forte è il nostro senso di orgoglio: abbiamo paura di tutto ciò che minaccia il nostro ego.
Imparare a superare queste paure ci apre alla crescita e al progresso.
E’ inoltre un segno di coraggio e resilienza .
Sapere di poter sbagliare ci aiuta a non temere il giudizio perché diventiamo consapevoli del fatto che attraverso di esso la conoscenza aumenta.
PERCHÉ’ E’ IMPORTANTE SBAGLIARE
Che si tratti di fare i compiti, sviluppare amicizie o praticare uno sport, l’apprendimento si arricchisce attraverso l’errore.
Imparare dagli errori fa parte del modo in cui sfidiamo noi stessi a imparare a fare le cose in modo diverso.
- Ci portano a provare approcci nuovi e innovativi alla risoluzione dei problemi.
- Ci insegnano ciò che non funziona e ci incoraggiano a creare nuovi modi di pensare e di fare.
- Sono sfide educative che portano alla creatività e all’innovazione.
- Nessuno è perfetto e i bambini devono rendersi conto che non possono né dovrebbero provare ad esserlo.
- Nessuno raggiunge i propri obiettivi immediatamente: si fanno molti errori e si fa molta pratica.
- Gli errori ci costringono a concentrarci sul processo, non sul risultato finale.
- Non temere gli errori e accettarli come tappe dell’apprendimento incoraggia a non arrendersi, sviluppando la tenacia (10 passi per allenare tuo figlio a non arrendersi)
- Insegna ad essere resilienti (strategie per costruire la resilienza di tuo figlio), cioè a sviluppare la grinta per continuare ad alzarsi dopo ogni caduta.
- Aiutano a trovare soluzioni , si scoprono, infatti, i punti da migliorare o cosa si deve cambiare.
- Accettare gli errori rende più facile assumersene la responsabilità senza incolpare gli altri. (Tuo figlio dà sempre la colpa agli altri?)
- Fare errori ci costringe a esplorare alternative, a riesaminare un problema e pensare in modo creativo per trovare o sviluppare altre soluzioni o metodi.
Insomma l’errore è il motore del progresso scientifico e del processo educativo.
Tuo figlio pertanto, va incoraggiato a a non temere l’errore e a credere in sé stesso come artefice del proprio processo di crescita.
Come fare?
COME INSEGNARE AI BAMBINI AD ACCETTARE GLI ERRORI
"Tutti gli uomini commettono errori, ma solo gli uomini saggi imparano dai loro errori" Winston Churchill
Ecco come puoi insegnare a tuo figlio a trarne il massimo, a vederli in una luce positiva in 7 passi:
1. DIMOSTRA CHE GLI ERRORI SONO I NOSTRI MIGLIORI INSEGNANTI
Gli errori possono insegnare tanto: da dove si può migliorare a ciò che sarebbe opportuno non rifare.
Piuttosto che trattare gli errori come qualcosa da evitare, mostragli tutto ciò che può imparare.
Dopotutto, raramente raggiungiamo i nostri risultati al primo tentativo.
Gli errori ci costringono a crescere e diventare una versione migliore di noi stessi.
Ci mostrano i passaggi che non dovremmo fare o come farli in modo diverso e rivelano cosa funziona e le tattiche che dovremmo riconsiderare.
Gli errori non sono ostacoli o fallimenti ma insegnamenti.
2. INSEGNA A TUO FIGLIO A CAPIRE DOVE HA SBAGLIATO
Abbiamo detto che gli errori sono i nostri migliori insegnanti, ma non ci possono insegnare nulla se non scaviamo in profondità e scopriamo dove abbiamo sbagliato.
Capire dove si sbaglia e come fare per risolvere è l’unico modo in cui si può imparare dall’errore.
3. CONTROLLA LA TUA REAZIONE AGLI ERRORI DI TUO FIGLIO
La nostra reazione agli errori è molto importante.
Mia madre sentiva un bicchiere rompersi e iniziava ad urlare ancora prima di vedere cosa fosse successo. Ancora prima di chiedere se qualcuno si fosse fatto male.
Non importava se ti era scivolato dalle mani insaponate mentre lavavi i piatti, non avresti dovuto romperlo e basta.
Sospendi il tuo disappunto per il danno, considera che sarebbe potuto capitare anche a te.
Chiedi come è successo e se avrebbe potuto fare diversamente, fatti aiutare a sistemare e non farne un dramma.
4. INSEGNA A TUO FIGLIO COME AFFRONTARE LA FRUSTRAZIONE
Gli errori sono inevitabili, senza dubbio, ma è indubbio anche che generino frustrazione.
Immagina di impegnarti così tanto in un’attività, ma di commettere ancora errori.
Quindi dobbiamo insegnare ai nostri figli come affrontare la frustrazione che ne consegue.
Questo può essere l’aspetto più difficile per tuo figlio e anche per te.
Quando qualcosa sembra difficile, fagli sapere che può sempre chiedere aiuto e spiegagli che chiedere non vuol dire che abbia fallito o sia incompetente.
Digli di fare una pausa quando si sente frustrato.
Una breve pausa può essere tutto ciò di cui ha bisogno per raccogliere i suoi pensieri, ricominciare e vedere l’attività in un modo diverso.
Possiamo aiutarlo ad affrontare la frustrazione anche semplicemente con un abbraccio.
5. AMMETTI I TUOI ERRORI
Se neghiamo gli errori che facciamo noi, non invieremo il messaggio che gli errori vanno bene.
Puoi anche raccontare qualche errore che hai commesso in passato in modo da insegnare che sbagliare è comune a tutti.
Ammettere i propri errori mostra infatti che tutti li commettono, che non definiscono chi siamo e che, anzi, possiamo usarli a nostro vantaggio imparando da loro.
6. NON SALVARE TUO FIGLIO DAGLI ERRORI
"Non è quello che fai per i tuoi figli, ma quello che hai insegnato loro a fare per se stessi che li renderà esseri umani di successo" Ann Landers
Evitandogli di commettere errori, gli neghi l’opportunità di imparare .
Non sarai in grado (né dovresti) salvarlo dalle delusioni della vita.
Insegnargli come affrontare e imparare dagli errori è uno strumento molto più prezioso.
Lo so è difficile guardare i nostri figli lottare e sperimentare il fallimento e il disagio.
Ma ogni volta che intervieni gli togli la possibilità di mostrare la sua competenza.
Proprio mentre stava cercando di dimostrare di essere capace, mamma o papà entrano in campo dimostrando il contrario.
l tuo ruolo dovrebbe essere quello di supportare e guidare, piuttosto che fare per lui ciò che deve imparare a fare da solo.
Invece di dire a tuo figlio come risolvere o addirittura intervenire per correggere l’errore, inizia ponendo domande come:
Dove pensi di aver sbagliato? Come puoi risolvere il problema?
Guidarlo a riflettere sul problema richiede più tempo, ma offre ricche opportunità di apprendimento e sviluppo di abilità.
7. SPOSTA L’ATTENZIONE SUI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E SUGLI SFORZI
Invece di concentrarti su un indicatore di successo come un voto o una vittoria, è meglio riflettere insieme a tuo figlio su ciò che ha fatto, quanto si è impegnato, e su ciò che ha imparato.
La sua crescita personale e il suo impegno dovrebbero essere al centro delle vostre conversazioni piuttosto che l’errore o il fallimento stesso.
Considera l’ idea di incoraggiare tuo figlio non con giudizi di valore riguardanti la persona “Bravo- bravissimo”, ma riguardanti il compito “Bene-benissimo”o ancora meglio sull’impegno profuso “Si vede che ci hai lavorato molto”.
A questo proposito può esserti utile questo post : COME INCORAGGIARE TUO FIGLIO NEL MODO GIUSTO.
Infine, non in ordine di importanza, bensì per ultima proprio perché è la cosa più importante di tutte: fagli sapere che il tuo amore è incondizionato, che gli vuoi e gli vorrai sempre bene, indipendentemente dai suoi errori.
"I tuoi figli richiedono soprattutto di amarli per quello che sono, non di passare tutto il tempo a cercare di correggerli" Bill Ayer