PREPARATIVI PER ANDARE A SCUOLA: UN DELIRIO!

10 strategie per iniziare la giornata senza farti venire un esaurimento nervoso.

Photo by Allen Taylor

Ogni mattina la stessa storia, i bambini che se la prendono comoda, io che urlo e sbraito, corro di qua e di là come una palla da flipper nel vano tentativo di non fare troppo tardi a scuola e a lavoro.


Risultato? Tutti isterici e stressati, di malumore, io arrivo a lavoro già sfinita e la giornata deve ancora iniziare.

Deve esserci, mi sono chiesta, il modo per iniziare la giornata in modo più soft. Non dico come nella pubblicità del Mulino Bianco ma neanche come un circo di svitati nevrotici.

Ho quindi ripensato la nostra routine del mattino e ora usciamo sereni e contenti e io sono letteralmente rinata.

Innanzitutto era evidente che il tempo non bastava. Sarebbe andato bene se fossimo stati tutti adulti ma in presenza di bambini i tempi andavano rivisti.

La maggior parte dei bambini ha bisogno di un po ‘di tempo per passare dal sonno all’attività intensa.

Bisognava poi capire quanto tempo impiegavano i bradipi nani a prepararsi. Certo, normalmente bastano solo due minuti per mettersi le scarpe, ma se tuo figlio ci impiega 10 minuti devi tenerne conto.

Quindi la prima cosa da fare era svegliarsi prima, la seconda era prepararsi prima e, anziché farlo insieme a loro ho iniziato a prepararmi prima io.

Questo perchè ho notato che almeno il più piccolo dei miei figli mi voleva comunque con sè anche se era perfettamente capace di vestirsi da solo.
Hanno ancora bisogno della tua presenza, anche se non devi cedere alla tentazione di aiutarli a vestirsi per fare prima.

Ho poi smesso di urlargli contro poiché oltre a non essere assolutamente utile era addirittura controproducente, oltretutto i bambini stavano associando ai preparativi della mattina, emozioni negative e stress.

Ricordiamoci che i bambini non sono in grado di capire perchè la tua riunione con il capo è più importante che trovare la loro matita preferita per la scuola, e anche di questo dobbiamo tenerne conto.

E’ stato veramente un salto di qualità, anzichè essere sfinita già dalla mattina, inizio la giornata con una carica che non avevo mai avuto.

Ora vorrei condividere con te 10 strategie che ho messo in pratica per la mia routine del mattino con risultati incredibili.

1. PUNTARE LA SVEGLIA UN PO’ PRIMA

Photo by Vitaly Turchanov

Lo so, questo è un tasto dolente. Già avevo voglia di lanciare la sveglia dalla finestra e sbattere la testa al muro quando suonava, figurati se potevo puntarla mezz’ora prima.


All’inizio è stata veramente dura, poi però il corpo si abitua al nuovo orario, ci vuole una grande forza di volontà


Alzati prima dei tuoi figli in modo da essere vestita ed emotivamente centrato prima di interagire con loro.

2. ANDARE A DORMIRE PIÙ PRESTO

Accertati che i tuoi figli dormano abbastanza.
Ogni ora di sonno inferiore a quella di cui hanno bisogno fa tornare indietro di un anno l’accesso alle funzioni cerebrali..

Questo vale anche per te. I preparativi del mattino richiedono una grande quantità di energia e pazienza e non ne abbiamo tanta quando non abbiamo dormito abbastanza e siamo già esausti.

3. PREPARATEVI LA SERA PRIMA

“Prepara lo zaino per domani!” mi ripeteva continuamente mia madre, ma lanciava la frase nell’aria e io mi guardavo bene dall’interrompere il gioco per andare a preparare lo zaino.

Per essere presa sul serio deve diventare una regola e tu devi controllare che venga rispettata, scegli tu il momento che ti sembra più opportuno.

Può anche scegliere i vestiti così eviti che faccia storie la mattina e che non voglia indossare l’unica maglia pulita che c’è nell’armadio.

4. DEDICA A TUO FIGLIO ALMENO 5 MINUTI DI COCCOLE

Lo so, sembra impossibile, ma si tratta solo di 5 minuti che trasformeranno la tua giornata e quella del tuo scricciolo.
La vita moderna esercita pressioni su di noi e sui bambini e mina la nostra relazione con i loro.

Abbiamo e hanno bisogno di quelle coccole per affrontare la giornata.

5. RICORDATI DI MOTIVARE E LODARE L’IMPEGNO

Photo by IgorVetushko

Ricorda, vestirti è la tua priorità, non la sua. La tua presenza è ciò che lo motiva.
Ricordati di incoraggiarlo con lodi orientate allo sforzo e all’impegno. (INCORAGGIARE TUO FIGLIO NEL MODO GIUSTO)


“Non è facile capire qual’è la scarpa destra e quale la sinistra, sei stato bravo”

6. TV, VIDEOGIOCHI, TABLET E SIMILI RIMANGONO FUORI DALLA ROUTINE MATTUTINA

Photo by Kelly Sikkema

La mia amica dice di aver risolto il problema di buttar giù dal letto il figlio accendendo la tv al mattino.
In realtà ha solo sostituito un problema con un altro visto che poi il figlio non vuole staccarsi dalla tv per fare colazione o prepararsi.


Io ho provato ad inserirlo come premio per essersi preparati per tempo, ma poi bisognava convincerli a staccarsi dal divertimento della tv per uscire e andare a scuola.

Ho quindi escluso qualsiasi schermo (TV, Tablet etc..) al mattino, evitando inutili capricci e discussioni.
Se proprio ti occorre un incentivo perché si preparino velocemente si potrebbero inserire 5 minuti di gioco (con timer) per incentivarli a prepararsi in tempo.


“Se riuscite a prepararvi con un anticipo di 5 minuti possiamo fare un piccolo gioco divertente prima di uscire”.

7. USA TABELLE DI ROUTINE


Un aiuto inaspettato nell’organizzazione della routine del mattino è stato l’utilizzo di una tabella con le azioni da compiere tutte le mattine: lavarsi, fare colazione, pettinarsi ecc.

All’inizio ero scettica, pensavo che una tabella con i disegni di ogni azione da compiere al mattino non avrebbe aiutato. Già non mi ascoltano neanche se urlo o se lo ripeto alla nausea figurati se guardano dei disegnini appesi alla porta.


Invece mi sono dovuta ricredere e ho creato una tabella anche per la routine della sera.

8. UTILIZZA UN TIMER

Photo by Marcelo Leal

Impostare un timer e poi chiedere ai bambini di prepararsi prima che suoni, avendo naturalmente visibilità del tempo che manca, è un’idea semplice ed efficace che ho subito provato.

A dire il vero, però, per i miei figli si è rivelato utile e perfino divertente solo per i primi giorni. Lo trovavano spassoso e si sfidavano a vicenda.

Finito l’entusiasmo dei primi giorni ho notato che il timer metteva solo ansia e stress per cui lo abbiamo messo via.

10. NON SALTARE LA COLAZIONE

Photo by Providence Doucet


Inserisci la colazione nella routine.

Spessissimo in mancanza di tempo si sacrifica la colazione. “Siamo sempre in ritardo, non facciamo in tempo a fare colazione” mi sento dire spesso dalle mamme.

E li vedo in macchina mandare giù una merendina e sun succo in gran fretta.
O ancora: “Mio figlio la mattina non ha fame”

Non starò a tediarti con la solita solfa del pasto più importante della giornata ma dovresti assolutamente inserire la colazione nella routine mattutina, se è necessario come ci siamo detti svegliati prima.

Fallo indipendentemente dal fatto che tuo figlio mangi o meno.

Se non vuole mangiare non costringerlo a farlo, ma sedendosi insieme a tavola vedrai che qualcosa pian piano pilucca e poi poco alla volta potrà diventare una nuova abitudine positiva.

10. RALLENTA

Rallenta, fai un passo indietro, rilassati e lascia perdere il perfezionismo.

Se non si veste in modo impeccabile e non abbina le calze non succede nulla. Se sembra che si sia pettinato con il frullatore ma lo ha fatto da solo va bene.

Gran parte del lavoro sta nell’imparare a fare pace con le nostre imperfezioni.

Iscriviti per non perdere i nuovi articoli!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail

Clicca sull'immagine per scaricarla subito