INTROMISSIONE DEI NONNI NELL’EDUCAZIONE DI TUO FIGLIO

I nonni di oggi sono una risorsa importante per genitori e nipoti, possono però essere difficili da gestire quando si intromettono troppo nella vita familiare.

I nonni invadenti sono quindi da aggiungere alle varie sfide quotidiane che già non mancano nella vita di un genitore.

Ma vediamo quali atteggiamenti ci danno più fastidio:

1) FANNO CONTINUAMENTE CRITICHE SUL NOSTRO MODO DI EDUCARE

Appartengono ad un’altra generazione. Molte cose sono cambiate da allora ….
Inoltre il loro modo di comunicare spesso risulta irritante.

Potrebbero infatti dare consigli e fare proposte in maniera diversa:

Non con frasi come: “Stai sbagliando!” o “Non si è mai visto…” ma con espressioni più accomodanti come:“Non sarebbe meglio fare così?” seguito da valide motivazioni.

Non vale un “Si è sempre fatto così”

A volte non regalano consigli ma li impongono, offendendosi se non vengono seguiti alla lettera.

Criticare o giudicare il nostro modo di gestire le situazioni in famiglia può minare la nostra autorità.
Questo può essere particolarmente dannoso se fatto davanti ai bambini.

2) VISITE INASPETTATE

Non avvisano mai quando arrivano, le visite improvvisate possono creare disagio.

3) NON RISPETTANO LE REGOLE STABILITE DA NOI PER I NOSTRI FIGLI

I tempi sono cambiati ed è necessario riconoscerci la capacità di interpretare meglio questi cambiamenti relativamente ad ogni aspetto della vita dei figli dalle vaccinazioni allo svezzamento.

Le decisioni spettano a noi genitori, i nonni si devono adeguare.

4) SI INTROMETTONO NEI PROBLEMI DI COPPIA

Mi sembra piuttosto ovvio che i problemi tra i figli e le loro rispettive mogli o mariti non devono riguardare i nonni, i quali non devono prendere posizione sebbene si sentano spinti istintivamente a dare ragione a uno o all’altro.

Questi sono solo alcuni atteggiamenti tra i più comuni ma io potrei sicuramente continuare ad elencarne altri.

Come navigare al meglio turbine della vita di famiglia in modo che tutti si sentano rispettati e apprezzati?

La prima cosa che mi viene in mente d’istinto è tagliarli fuori, specie se si tratta di suoceri 😉

Però poi rifletto sul fatto che la presenza dei nonni nella vita di mio figlio è molto importante.

L’amore e la conoscenza dei nonni, infatti, sono essenziali per l’autostima e l’identità di sé di un bambino.

Hanno bisogno di vedersi come parte di qualcosa di più grande dei loro genitori. Hanno bisogno di trovare il loro posto e sentirsi parte di una famiglia che ha una storia.

Come se non bastasse subentrano i nostri fedelissimi sensi di colpa.

Infatti spesso i nonni ci danno una mano tenendo i bambini quando noi siamo impegnati, oppure ci aiutano con l’anticipo per l’acquisto della casa, della ristrutturazione e così via.

Scartata quindi questa prima ipotesi pensiamo al fatto che genitori o suoceri hanno a cuore i tuoi migliori interessi (o quelli del loro figlio), e anche quelli dei loro nipoti.


In fondo gli sono affezionati e quello che fanno lo fanno a fin di bene.


COSA FARE ALLORA?

Innanzitutto tieni presente che ogni situazione è unica. Non esiste un modo valido per tutti per affrontarla, ma ci sono alcune buone tecniche che puoi usare per limitare il loro impatto sulla tua vita.

1. FAI UN FRONTE UNITO CON IL TUO COMPAGNO/COMPAGNA

La prima cosa che devi fare è diventare un fronte unito con il tuo partner.

Siediti e parla onestamente di quello che sta succedendo e di come ti fa sentire.
Fagli sapere che è un problema che va affrontato in due.

Parla con calma e apertamente, in modo tranquillo e pacato. Evita un linguaggio accusatorio come ” Tua madre si è permessa di” oppure “Lo fa apposta per farmi irritare”.

Fornisci al tuo partner alcuni esempi di quale sia la norma nella tua famiglia e del motivo per cui ti senti così a disagio con il comportamento dei suoi genitori.

Quando fornisci una giustificazione razionale alle tue emozioni (piuttosto che vomitare risentimento covato da tempo) sarai maggiormente in grado di identificare i modi più sani o migliori per affrontare i passaggi successivi.

2. COMUNICA APERTAMENTE

La prima regola per una buona intesa è quella di “comportarsi da adulti”.

Parlane in modo pacato ma schietto con i tuoi genitori o suoceri.
Devi esprimere in modo rispettoso ma chiaro quali sono i tuoi bisogni e le tue aspettative e devi chiaramente definire i tuoi spazi senza temere di offendere la loro sensibilità.

Tanto più apertamente e serenamente saprai comunicare con i nonni, quanto minori saranno le occasioni di conflitto.

Ascolta quello che dicono i genitori/suoceri e mantieni una mente aperta. Non reagire d’impulso sulla difensiva.

Insomma devi dire ciò che è necessario dire, in modo chiaro, rispettoso e, se necessario, più di una volta.

Una buona comunicazione e capacità di risoluzione dei problemi sono le chiavi per relazioni familiari sane.

3. METTI IN CHIARO LE TUE ASPETTATIVE

E’ anche molto importante che i nonni siano consapevoli che l’importanza del loro ruolo sta proprio nella complementarietà rispetto a quello genitoriale: il supporto che potranno fornire con la loro esperienza e la loro presenza concreta non dovrà mettere in discussione l’autorità genitoriale (soprattutto mai davanti al bambino) ma porsi a sostegno di essa.

La coerenza e la stabilità dei messaggi educativi che vengono proposti da genitori e nonni sono fondamentali per dare sicurezza e serenità ai bambini.

Stabilisci regole chiare su cosa possono o non possono fare i tuoi figli quando sono dai nonni.

Non essere però troppo rigido in questo senso. I bambini prendono le misure a tutti e imparano subito cosa è accettabile a casa loro e cosa è accettabile solo con i nonni.

4. CONCORDA TERMINI E I LIMITI

I confini sani sono il fulcro del nostro rispetto per noi stessi e sono anche uno dei fondamenti di ogni relazione sana. Fai sapere quali termini e limiti hai.

Spiega esplicitamente come vorresti che le cose venissero gestite. È fondamentale far sapere cosa ti aspetti e cosa accetterai.

5. MANDA AVANTI IL TUO PARTNER

E’ importante che tu prenda l’iniziativa nel caso dei tuoi genitori e il tuo partner se si tratta dei suoceri.

Se non vai d’accordo con i tuoi suoceri, qualsiasi accusa condotta da te sarà percepita come un attacco.

Quando ci sentiamo attaccati, le nostre emozioni prendono il sopravvento e perdiamo la nostra capacità di pensare e rispondere razionalmente.

Se hai un problema con il comportamento dei tuoi suoceri, lascia che il tuo partner prenda l’iniziativa nello stabilire le nuove linee.

Dopotutto sono i suoi genitori e la comunicazione tra loro dovrebbe essere più lineare.

6. REGOLA IL TUO COMPORTAMENTO

E’ improbabile che il cambiamento avvenga da un giorno all’altro.

Cerca di rimanere amichevole ma schietta e rifiuta di abbassarti al loro livello.

Inizia con delicati promemoria, poi se i tuoi suoceri, nonostante tutto, continuano a non rispettare le tue esigenze, comunicaglielo educatamente.

Non essere sprezzante o eccessivamente critico con loro, generalmente questo tipo di atteggiamento è sempre controproducente.

Parla delle ragioni delle tue decisioni e ascolta i nonni parlare delle loro teorie, lo so che questo non porta ad una soluzione rapida, ma aiuta a promuovere la comprensione e ridurre la discordia.

Inoltre dai a tuo figlio un esempio positivo di comunicazione e compromesso che lo aiuterà nel suo approccio alla risoluzione dei problemi nella gestione delle emozioni e delle relazioni.

7. FAI QUALCHE ECCEZIONE

La casa dei nonni non è casa nostra e i nonni possono avere un rapporto diverso con i nostri figli rispetto a noi.
I nonni in fondo vogliono bene ai loro nipoti e possiamo concedergli di viziarli di tanto in tanto con dolcetto o una bevanda zuccherata.

Infine, è sempre utile fare un respiro profondo e ricordare che devi mettere al primo posto i bisogni del bambino, non i tuoi.

Iscriviti per non perdere i nuovi articoli!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail

Clicca sull'immagine per scaricarla subito