LA GRINTA NON E’ UN DONO INNATO

      Nessun commento su LA GRINTA NON E’ UN DONO INNATO

COME E PERCHÉ INSEGNARE A TUO FIGLIO AD AVERE PIÙ GRINTA

Grinta

Gli esseri umani sono creature abitudinarie. 
Se smetti quando le cose si fanno difficili, diventa molto più facile smettere la prossima volta. D'altra parte. Se ti sforzi di spingerti oltre, la grinta comincia a crescere in te.
Travis Bradberry

Cos’è la grinta? La grinta si basa sulla passione, la motivazione e si unisce alla determinazione per farci raggiungere un determinato obiettivo.

Angela Duckworth, psicologa dell’Università della Pennsylvania, ha pubblicato uno studio fondamentale sulla grinta e la definisce come “una combinazione di passione e perseveranza per un obiettivo particolarmente importante.”


In questo link puoi trovare il suo discorso sulla grinta.

Grinta è interesse, passione e un impegno continuo.


È anche ottimismo, perché le persone grintose sono fiduciose nei confronti del futuro e della loro capacità di migliorare.

La grinta e la determinazione ti aiutano a continuare a lavorare verso obiettivi a lungo termine nonostante cadute o fallimenti.

Due tratti caratteriali simili che significano che sei disposto a continuare a lavorare per migliorare in qualcosa o per raggiungere un obiettivo, anche se le sfide ti ostacolano.

La grinta, la resilienza e la mentalità di crescita si intrecciano, cambiano nel tempo e sono influenzate dai nostri pensieri, convinzioni ed esperienze.


Alcuni credono che questi tratti siano innati, ma altri (come la Duckworth) credono che possano essere sviluppati.


Svilupparli richiede tempo, pazienza e attenzione.

Perché, a parità di talento e intelligenza, alcune persone hanno più successo di altre?

Lo studio della Duckworth risponde a questa domanda.


La sua ricerca si è concentrata sugli studenti che hanno mostrato successi a lungo termine nei loro percorsi di studio e di vita.


Ha scoperto che una combinazione di grinta, autocontrollo, fiducia e ambizione caratterizzavano gli studenti di maggior successo, piuttosto che l’intelligenza.


La Duckworth ha scoperto che la grinta conta di più per coloro che raggiungono il loro pieno potenziale rispetto all’intelligenza, all’abilità o persino ai voti.


A differenza del QI, che è relativamente fisso, la grinta è il tipo di abilità che chiunque può sviluppare.

Alcuni bambini possono avere naturalmente più grinta di altri, ma c’è molto che puoi fare per aiutare tuo figlio a sviluppare la sua grinta e perseveranza per aiutarlo ad avere successo.

La grinta è ciò che separa i migliori da coloro che sono semplicemente abbastanza bravi.

Quando dimostriamo grinta è perché abbiamo avuto la capacità di spingerci oltre, attraverso, intorno e talvolta sotto gli ostacoli.

È incoraggiante sapere che la grinta, uno dei più importanti indicatori di successo si può sviluppare.

Ma come fare ? Sembra un compito piuttosto difficile.

7 MODI PER SVILUPPARE UNA FORMIDABILE GRINTA


1. LASCIA CHE TUO FIGLIO TROVI UNA PASSIONE

La maggior parte dei bambini piccoli non ha una vera e propria “passione” .


E’ vero però che possiamo aiutare nostro figlio a trovare i suoi interessi durante quei primi anni.
Man mano che il bambino cresce, consentirgli di perseguire un interesse che ha scelto lo aiuterà a motivarsi e a impegnarsi nel duro lavoro e nella perseveranza necessari per il successo.

Se un genitore sceglie l’attività per il proprio figlio,o il corso di studi o comunque lo condiziona pesantemente nelle sue scelte, è meno probabile che il bambino si senta connesso e potrebbe non voler lavorare così duramente per avere successo.


Una delle caratteristiche delle persone “grintose” è che sono motivate a cercare la felicità attraverso un impegno continuo e concentrato e si sforzano di raggiungere un significato e uno scopo, quindi lasciare che un bambino trovi la propria passione è essenziale, specie a lungo termine.

2. FAGLI FARE ATTIVITÀ FUORI DALLA SUA ZONA DI COMFORT

Incoraggialo a provare cose nuove, mettilo di fronte a sfide da fargli sostenere e superare.

Dagli la possibilità di dimostrare che può fare qualsiasi cosa.


Offrigli l’opportunità di perseguire almeno una cosa difficile, un’attività che richiede disciplina per essere praticata.
L’attività effettiva non conta tanto quanto lo sforzo e l’esperienza di apprendimento che ne derivano.

3. LASCIA CHE TUO FIGLIO SPERIMENTI LA FRUSTRAZIONE

I genitori non tollerano di vedere il proprio figlio lottare e fare fatica ma questo è un passaggio importante che gli consente di imparare.


Quando tuo figlio ha a che fare con un’abilità, un’attività o uno sport difficile da padroneggiare, resisti alla tentazione di salvarlo non permettendogli di smettere al primo segno di disagio.


Se gli permetti di smettere avrà la sensazione di non avere la capacità di riuscire in qualcosa di difficile, potrebbe non sviluppare mai fiducia nella sua capacità di affrontare le sfide.

Non lasciare smetta solo perché lo vedi in difficoltà.


Permettere a tuo figlio di arrendersi nel momento in cui le cose si fanno frustranti gli insegna che non val la pena lottare.


Marcè ma secondo te devo portare mia figlia a danza anche se si lamenta e piange?

A casa mia c’è la regola che un’attività sportiva scelta all’inizio della stagione deve essere portata a termine per quell’anno.


Poi l’anno dopo sono liberi di sceglierne un’altra naturalmente.


La cosa importante è che non si arrendano per il disagio iniziale, la fatica di uno sport nuovo, il fatto che non conoscono nessuno nel gruppo eccetera.

4. INDIRIZZALO VERSO UNA MENTALITÀ DI CRESCITA

Cos’è una mentalità di crescita?


Avere una mentalità di crescita significa credere che il duro lavoro sia parte del processo e che il fallimento non sia una condizione permanente.


I bambini con una mentalità di crescita capiscono che i loro talenti e abilità possono essere sviluppati attraverso l’impegno e la perseveranza.

L’opposto di una mentalità di crescita è una mentalità statica.

I bambini con una mentalità statica credono che si nasca con particolari abilità e capacità e che queste siano immodificabili e non fanno nulla per migliorare.


Per incoraggiare una mentalità di crescita, sii consapevole del tuo pensiero e dei messaggi che invii ai tuoi figli attraverso il tuo linguaggio e il tuo comportamento.


Ad esempio lodare i bambini per essere intelligenti suggerisce che il talento innato è la ragione del successo, mentre concentrarsi sul processo li aiuta a capire che è stato il loro sforzo a portarlo al successo.

5. LODA GLI SFORZI E NON I RISULTATI

Lodare lo sforzo e quindi il processo, aumenta la motivazione di un bambino a impegnarsi in un compito difficile.
L’obiettivo di un compito non è la perfezione e, se intervieni costantemente per correggerlo o puntualizzare, tuo figlio si renderà conto che non hai fiducia nelle sue capacità.

6. FATE BRAINSTORMING INSIEME

Se tuo figlio è scoraggiato e sfiduciato, aiutalo ad analizzare la situazione, ad esplorare le strategie e a fare un piano di quali azioni può intraprendere e come procedere.


Aiutalo a costruire piani alternativi, a pensare a modi diversi di visualizzare le situazioni.

Mostragli che essere flessibili e sapere come risolvere i problemi è una qualità utile e denota maturità.

Consentigli però di prendersi carico delle decisioni.


Quando i bambini capiscono che l’apprendimento non è sempre facile e che avere difficoltà con un’abilità non significa essere stupidi, è qui che si sviluppano la resilienza, la perseveranza e la grinta.

7. INSEGNAGLI CHE SBAGLIARE VA BENE

E’ importante che tuo figlio faccia proprio il concetto che gli errori accadono, ma sono opportunità temporanee da cui può imparare e crescere.


È attraverso il fallimento, infatti, che impariamo le nostre più grandi lezioni.


Dare a tuo figlio la possibilità di fallire e riprendersi è uno dei doni più grandi che puoi fargli.

Consentigli di lottare e sentirsi a disagio, di provare delusione confusione e frustrazione.


A questo proposito leggi l’articolo: “Sbagliando si impara

RIASSUMENDO

Insomma perché tuo figlio abbia successo nella vita dovrai trasmettergli grinta, che lo spinge ad agire con passione e trasporto ed equipaggiarlo con:

  • Autostima: dimostrandogli che può raggiungere l’obiettivo, anche se è difficile, che può superare i suoi limiti.

Vedi anche: 10 STRATEGIE PER ACCRESCERE L’AUTOSTIMA DI TUO FIGLIO

  • Perseveranza: per continuare quando vorrà smettere ed essere in grado di aspettare se non ottiene risultati immediati.

Vedi anche: 10 PASSI PER ALLENARE TUO FIGLIO A NON ARRENDERSI

  • Resilienza per riprendersi dopo un fallimento o una caduta.

Vedi anche: 5 STRATEGIE PER COSTRUIRE LA RESILIENZA DI TUO FIGLIO

È all’interno di questo percorso di apprendimento, sviluppando perseveranza, resilienza e vera grinta, che tuo figlio si avvierà verso un futuro di successo.

Iscriviti per non perdere i nuovi articoli!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail

Clicca sull'immagine per scaricarla subito