
Le persone perfette non combattono, non mentono, non commettono errori e non esistono.
(Aristotele)
Forse hai sentito qualche mamma dire orgogliosamente: “Mio figlio è un perfezionista! “
Ma un genitore che pensa che il perfezionismo sia qualcosa di cui andare fiero probabilmente non capisce che il perfezionismo è un problema e talvolta anche serio.
Se stai crescendo un perfezionista, probabilmente hai assistito a tanti fogli strappati e appallottolati, ricerche fino a tarda notte, a episodi di pianto disperato.
Questi sono solo alcuni dei comportamenti a cui potresti assistere se hai in casa un perfezionista in erba.
Perfezionisti mai soddisfatti
È un bene che i bambini abbiano grandi aspettative. Ma se si aspettano che tutto sia perfetto, non saranno mai soddisfatti della loro prestazione.
I perfezionisti stabiliscono per se stessi obiettivi irrealistici, esercitano su di sé un’enorme pressione per cercare di raggiungerli.
Il loro pensiero è riassumibile in : “o tutto o niente” che si tratti di un 9 nella verifica di matematica o di un goal sbagliato, i perfezionisti dichiarano la loro intera prestazione un triste fallimento.
Quando ci riescono, a fatica si godono i loro risultati. Spesso attribuiscono i loro risultati alla buona fortuna e si preoccupano di non essere in grado di replicare i risultati o mantenere il loro livello di successo.
Tipi di perfezionismo
Alcuni ricercatori ritengono il perfezionismo sia dannoso per i bambini (Lozano L. Relazione tra perfezionismo infantile e disturbi psicologici ) e hanno anche identificato tre distinti tipi di perfezionismo:
• Perfezionisti orientati verso gli altri – Stabiliscono standard irrealistici per le altre persone
• Perfezionisti auto-orientati – Hanno per se stessi aspettative irrealistiche
• Perfezionisti socialmente prescritti – Credono che gli altri (come genitori o allenatori) abbiano aspettative irrealistiche nei loro confronti
Tutti e tre i tipi di perfezionismo possono essere dannosi per il benessere di un bambino.
Come riconoscere un bambino perfezionista:
I segnali del perfezionismo variano a seconda dell’età di tuo figlio e del tipo di perfezionismo che sperimenta, ma, in generale, i sintomi del perfezionismo possono includere:
- Difficoltà a completare gli incarichi perché il lavoro non è mai “abbastanza buono“
- Esagerata paura di fallire
- Alta sensibilità alle critiche
- Bassa tolleranza alla frustrazione quando si commette un errore
- Procrastinazione per evitare compiti difficili
- Dura autocritica
- Difficoltà a prendere decisioni o dare priorità ai compiti assegnati
- Critica severa nei confronti delle altre persone
Fattori di rischio
Si ritiene ci siano diversi fattori che possono contribuire al perfezionismo nei bambini.
• Desiderio di compiacere – Alcuni bambini vogliono ottenere ammirazione e affetto dimostrando in ogni modo che possono essere perfetti. Ciò può derivare dal desiderio di accontentare un genitore o può essere un modo per attirare l’attenzione.
• Bassa autostima – Un bambino con una bassa autostima può pensare di essere bravo solo quanto i suoi risultati. I perfezionisti tendono a concentrarsi sui propri errori e sminuire i propri risultati, il che impedisce loro di sentirsi bene con se stessi.
• Aspettative elevate – Lodare sperticatamente tuo figlio dicendo in giro che è “il bambino più intelligente di tutta la scuola” o “il campione in un determinato sport” potrebbe far credere a tuo figlio che sbagliare è negativo perché deluderebbe le aspettative di tutti che si aspettano che sia il migliore in quel campo. Potrebbe infatti pensare di dover avere successo a tutti i costi.
• Genitori perfezionisti – I genitori perfezionisti hanno maggiori probabilità di crescere figli perfezionisti. Ciò può derivare da un comportamento appreso se un bambino è vittima del perfezionismo di un genitore o può anche riflettere una predisposizione genetica.
• Sensazionalismo di successo – I media spesso mostrano persone apparentemente perfette. I bambini si convincono che queste presentazioni idealizzate corrispondano alla realtà. Queste storie mediatiche possono convincere i giovani che hanno bisogno di essere perfetti in tutto ciò che fanno.
• Trauma – Le esperienze traumatiche possono far sentire i bambini come non amati o che non saranno accettati a meno che non siano perfetti.
I potenziali pericoli del perfezionismo
Si pensa erroneamente che un bambino perfezionista farà sicuramente strada e avrà successo. Invece il perfezionismo può avere l’effetto opposto.
Ecco alcuni dei problemi che possono incontrare:
• L’ansia di commettere un errore impedisce di avere successo . La loro paura del fallimento impedisce loro di provare cose nuove.
• I bambini perfezionisti spesso mascherano il loro dolore e il loro disagio . Si sentono obbligati ad apparire perfetti all’esterno e, di conseguenza, molti di loro soffrono silenziosamente quando sorgono problemi.
• Livelli di stress più elevati . Dal momento che i perfezionisti si sentono obbligati a evitare errori, sono sempre sotto alti livelli di stress. E troppo stress può essere dannoso per la salute fisica ed emotiva di una persona.
• Il perfezionismo può portare a problemi di salute mentale. I perfezionisti possono essere a maggior rischio di depressione, ansia e altri problemi di salute mentale.
Come affrontare il perfezionismo
Se in tuo figlio vedi segnali che possono farti pensare che tuo figlio sia un perfezionista, agisci subito.
Ci sono infatti diverse cose che puoi fare per aiutare tuo figlio:
• Aiutalo a sviluppare una sana autostima . Impegnati in attività che aiutano tuo figlio a sentirsi bene con ciò che è, non solo con ciò che realizza. Fare volontariato, imparare cose nuove e impegnarsi in attività artistiche sono solo alcuni dei modi per aiutare tuo figlio a sviluppare una visione più sana di se stesso.
• Aiutalo a identificare cosa può controllare e cosa non può. Sia che tuo figlio voglia essere il miglior giocatore di basket di tutta la scuola o che voglia superare esame di biologia, chiarisci che non può controllare molte delle circostanze che influenzano il suo successo. Non può controllare il rendimento dei suoi coetanei, non può controllare il criterio di giudizio del maestro ma può controllare i suoi sforzi.
• Crea un dialogo interiore sano. Insegna a tuo figlio a usare l’autocompassione anziché l’autocritica. Parla con te stesso ad alta voce per dimostrare a tuo figlio che ti tratti con gentilezza anche quando commetti un errore.’ cose come: “Ho dimenticato di comprare il pane! Cercherò di fare meglio domani ”, oppure: “ Ero distratta e ho bruciato il sugo. Troverò qualcos’altro per condire la pasta”
• Monitora le tue aspettative . Assicurati di non esercitare pressioni su tuo figlio affinché sia perfetto. Crea aspettative elevate ma ragionevoli. Monitora poi le tue aspettative nel tempo per assicurarti di non aspettarti troppo da tuo figlio. Se non riesce a raggiungere i tuoi obiettivi o tuo figlio vuole smettere di cercare di raggiungerli, significa che ti aspetti troppo da lui.
• Loda gli sforzi di tuo figlio piuttosto che il risultato. Se tuo figlio ha avuto un buon voto a scuola, non limitarti a lodarlo e basta ma fai una lode circostanziata, lodalo per essersi impegnato molto. In generale evita di lodarlo solo per i suoi successi, lodalo anche per esempio per aver trattato gli altri con gentilezza o per essersi comportato da buon amico. Metti in chiaro che il successo non è l’unica cosa importante nella vita.
• Aiutalo a stabilire obiettivi realistici. Parla a tuo figlio degli obiettivi che vuole raggiungere. Se i suoi obiettivi richiedono la perfezione, parlagli di quanto sia dannoso fissare obiettivi irrealisticamente elevati per sé stesso e aiutalo a stabilire obiettivi più realistici.
• Condividi storie dei tuoi fallimenti. Fai capire a tuo figlio che non sei perfetta. Raccontagli della volta in cui non sei riuscita a fare ciò che ti eri ripromessa o di quella volta in cui non hai passato l’esame. Spiega come hai affrontato il tuo fallimento.
Il nostro obiettivo sarebbe ridurre le loro tendenze perfezioniste al punto da farle diventare una risorsa piuttosto che una responsabilità.
Se non dovessimo riuscire nel nostro intento potrebbe rendersi necessario l’aiuto di un terapista professionista.