COME INSEGNARE LA GENEROSITÀ AI BAMBINI IN 5 PASSI

Generosità
"Farai ogni genere di errore, ma finché sei generoso, sincero e fiero non puoi fare del male al mondo né addolorarlo sul serio".
Winston Churchil

Tuo figlio ha difficoltà a condividere? Non permette agli altri di usare i suoi giochi? E’ poco disponibile nei confronti degli altri?

La scienza rivela che i bambini più felici e di maggior successo si prendono cura degli altri, sono in grado di relazionarsi e rispettare le differenze, e una mancanza di empatia rende i bambini meno vincenti e meno felici .

Non dobbiamo pero’ giungere a conclusioni affrettate.

Bisogna infatti fare delle dovute distinzioni.


Alcuni bambini potrebbero essere riluttanti a donare i loro oggetti o il loro tempo.

I bambini in età prescolare, per esempio, possono avere maggiori difficoltà a condividere o regalare i loro oggetti, poiché tendono a pensare ancora prima a se stessi.

Danno anche un grande valore agli oggetti personali, quindi non li condividono facilmente.


Se la condivisione rimane un grosso ostacolo per il tuo bambino, considera il fatto che potrebbe non essere il momento giusto.

Avete traslocato da poco? Ha appena iniziato la scuola materna? A volte i bambini reagiscono a periodi difficili aggrappandosi più strettamente ai loro oggetti.

Dagli tempo e il sostegno di cui ha bisogno per risolvere ciò che lo preoccupa davvero, avrai tempo di insegnargli ad essere generoso e a condividere quando sarà il momento giusto.

POSSIAMO AIUTARE NOSTRO FIGLIO A SVILUPPARE LA GENEROSITÀ?

I comportamenti volti ad aiutare altre persone, come l’empatia, l’altruismo e la generosità sembrano collegarsi direttamente a una serie di fattori importanti per il successo personale dei nostri figli.

Studi scientifici dimostrano che i bambini che mostrano comportamento prosociale hanno migliori risultati a scuola oltre che ad avere relazioni più forti con i pari.

I bambini che danno sono più felici , fisicamente più sani e più socialmente collegati rispetto ai quelli meno generosi.

Dobbiamo quindi concentrarci sul fornire a nostro figlio la guida e gli strumenti di cui ha bisogno per accrescere la sua generosità.

Ho letto da poco una bellissima storia sulla generosità che vorrei condividere con te:

UNA PIETRA IN REGALO

Una donna saggia che viaggiava attraverso le montagne trovò una pietra preziosa in un ruscello.
Il giorno dopo trovò un altro viaggiatore che stava morendo di fame e la donna saggia aprì la borsa per condividere il suo pasto.

L’affamato viaggiatore vide la pietra preziosa e chiese alla donna di regalargliela.

La donna lo fece senza esitare.


Il viaggiatore partì, compiacendosi della sua buona fortuna.
Sapeva che la pietra valeva sufficientemente per dargli sicurezza per tutta la vita.

Ma qualche giorno più tardi tornò a restituire la pietra alla donna saggia dicendole:


“Sono consapevole del valore della pietra, ma te la restituisco con la speranza che tu mi possa dare qualcosa di ancora più prezioso”.

Poi aggiunse: “Dammi quello che hai dentro di te che ti ha permesso di regalarmi la pietra”.

IN CHE MODO POSSIAMO COLTIVARE L’INNATA PREDISPOSIZIONE ALLA GENEROSITÀ DEI NOSTRI FIGLI?

Ecco 5 principi guida da mettere in pratica per incentivare in loro l’altruismo e la generosità.

1. Incoraggia l’empatia


La generosità inizia pensando a come si sentono gli altri.
Puoi coltivare l’empatia aiutandolo a immaginare come si sentono gli altri.
Per esempio: ” Come pensi che si sia sentito tuo fratello quando hai preso il suo giocattolo?”

2. Loda le azioni generose


I bambini faranno naturalmente cose carine per gli altri di tanto in tanto.
Se noti un bel gesto da parte sua, come condividere un giocattolo, fare un complimento o aiutarti a portare la spesa, elogialo per il comportamento.

Il riconoscimento positivo di qualcosa rende più probabile che un bambino continui a farlo.
Se, ad esempio, tuo figlio aiuta sua sorella a trovare qualcosa che ha perso, digli che è stata una cosa gentile da fare e che può sentirsi orgoglioso per aver dedicato del tempo ad aiutarla.

3. Leggi libri su persone modello di generosità

Le storie per bambini sono state a lungo utilizzate come un modo per insegnare ai bambini i valori della loro cultura.

In uno studio recente con bambini dai quattro ai sei anni, ai bambini sono stati letti tre tipi di storie: libri illustrati con personaggi di animali generosi, personaggi umani generosi.

Prima e dopo aver letto le storie, i ricercatori hanno misurato la generosità dei bambini dando loro adesivi e consentendogli di condividerli con un bambino anonimo della loro scuola che presumibilmente non ne ha ricevuti.

I bambini hanno condiviso più adesivi dopo aver sentito storie edificanti sugli esseri umani.

4. La generosità è anche altruismo

Spesso quando pensiamo alla generosità pensiamo al fatto di condividere o regalare qualcosa, ma la generosità può anche essere fare qualcosa per gli altri per esempio o dedicare del tempo agli altri.

La generosità non riguarda infatti solo i beni materiali. Possiamo essere generosi con il nostro tempo ( aiutare in casa), la nostra conoscenza (aiutare il fratello ad apprendere una nuova abilità) .

Fai sapere a tuo figlio che è sempre bene cercare piccoli modi per fare la differenza nella giornata di qualcuno, come aiutare il fratellino o la sorellina.

5. Sottolinea gli atti di generosità

Quando vedi gli altri comportarsi in modo generoso fallo notare.
“Guarda come Luca condivide i suoi biscotti, molto generoso da parte sua. …

La generosità è un aspetto importante che dobbiamo incoraggiare fin da piccoli.

Inizia con 5 piccoli passi per fare in modo che diventi per tuo figlio un modo di fare naturale che perduri da adolescente prima e da adulto poi.

Iscriviti per non perdere i nuovi articoli!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail

Clicca sull'immagine per scaricarla subito