CHIEDI TROPPO A TUO FIGLIO? ESERCITARE TROPPA PRESSIONE PUO’ ESSERE CONTROPRODUCENTE

CHIEDI TROPPO A TUO FIGLIO? ESERCITARE TROPPA PRESSIONE PUO’ ESSERE CONTROPRODUCEN

Viviamo in una società molto competitiva, e come se non bastasse ora ci confrontiamo continuamente attraverso i social.


Spingiamo i nostri figli ad eccellere.


Vorremmo che fossero i primi della classe, i primi della scuola, insomma i primi.


È vero che dobbiamo puntare in alto perché raggiungano il loro massimo potenziale, ma come quel ramoscello che piegato troppo si spezza, allo stesso modo se eserciti troppa pressione su tuo figlio, lui
si blocca o si smarrisce.

La scuola non è l’unico campo in cui noi genitori facciamo pressione sui bambini.


In genere riponiamo grandi aspettative per loro anche nello sport, nella musica o in altre attività.


Dietro questa pressione, si nasconde spesso la volontà di riscatto sociale e professionale, oppure un’inconscia volontà di realizzarsi attraverso il figlio. TUO FIGLIO STA RISCATTANDO I TUOI SOGNI INFRANTI?

Purtroppo, nei bambini, i segni di stress non sono così evidenti come negli adulti.

A differenza degli adulti, infatti i bambini non ne parlano o non ne sono consapevoli.

O ancora tendono a pensare che sia il loro inadeguatezza a causare stress.

I SEGNI RIVELATORI DELLA PRESSIONE DEI GENITORI

Come dicevo, anche se basata su buone intenzioni, la pressione dei genitori può avere gravi conseguenze sui bambini.

Purtroppo, è molto semplice superare la linea sottile tra incoraggiamento utile e pressione dannosa.

Occorre un po’ di attenzione in più per notare i segnali che qualcosa non va.

  1. INCUBI

I bambini spesso riflettono le loro paure nel sonno. Gli incubi notturni o l’impossibilità di dormire bene potrebbero essere segni di pressione dei genitori.

  1. SINTOMI FISICI

La troppa pressione potrebbe causare anche sintomi fisiologici, come mal di stomaco, mal di testa, diarrea ecc.…

  1. NON CONDIVIDERE INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA SCUOLA

I bambini sotto stress tendono a non parlare della scuola o a non condividere informazioni importanti come verifiche o voti scolastici, perché hanno paura di deludere i genitori.

Sempre per la paura di deludere i genitori può far sì che i bambini ricorrano a pratiche come copiare o barare.

  1. LETARGIA E PERDITA DI INTERESSE

La paura costante di non soddisfare le aspettative dei genitori può essere stancante, lasciando un bambino letargico e disinteressato.

È sicuramente un campanello d’allarme se tuo figlio perde interesse, per esempio, per un’attività extrascolastica che gli è sempre piaciuta.

  1. IRASCIBILITÀ

Quando un bambino normalmente calmo inizia improvvisamente a perdere le staffe alla minima provocazione, è tempo di prestare attenzione ai suoi livelli di stress.

È vero, per gli adulti come per i bambini, che lo stress provoca rabbia.


Se il bambino sente che i suoi sforzi non sono abbastanza per i suoi genitori, può essere arrabbiato con loro o con sé stesso.

QUALCHE CONSIGLIO PER INCORAGGIARE TUO FIGLIO SENZA TIRARE TROPPO LA CORDA

  • Stabilisci aspettative chiare
  • Ricorda a tuo figlio che, in una mentalità di crescita, il fallimento è visto come un’opportunità di apprendimento.

Insegnagli ad accettarlo senza perdersi d’animo. Sbagliare può essere uno spunto per cercare soluzioni e opportunità e non un’occasione per piangere. SBAGLIANDO SI IMPARA

  • Condividi con lui strategie pratiche di autogestione che può utilizzare per controllare lo stress e l’ansia, come esercizi di respirazione e consapevolezza, dialogo interiore positivo.
  • Offri a tuo figlio l’opportunità di stabilire obiettivi di apprendimento realistici e realizzabili a breve, medio e lungo termine. Se lo fate insieme, le tue aspettative e le sue saranno allineate.

Iscriviti per non perdere i nuovi articoli!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail

Clicca sull'immagine per scaricarla subito