
“Nella realtà quotidiana nessuna intelligenza è più importante di quella interpersonale” Daniel Goleman
Durante l’adolescenza di tuo figlio vorresti fingerti morto come un opossum fino a che non finisce 😉
È vero, è un periodo molto difficile per te, ma è altrettanto difficile anche per tuo figlio.
È un momento molto delicato, di sviluppo del cervello e cambiamenti ormonali che influenzano il suo sviluppo.
Emozioni amplificate, adattamenti sociali, il corpo che cambia, portano a comportamenti difficili da capire e accettare come genitore. Forse ti sei dimenticato che ci sei passato anche tu, o forse i tuoi genitori semplicemente non ti hanno capito o hanno ridicolizzato o ignorato il maremoto che provavi a quell’età.
Tieni presente che neanche tuo figlio capisce bene cosa gli stia succedendo e aiutarlo a capire come esprimere le sue emozioni e pensieri in questo momento è importante.
L‘intelligenza emotiva può aiutare un adolescente a vivere meglio questa fase complessa della sua vita.
Ma cos’è l’intelligenza emotiva?
È la capacità di riconoscere e comprendere le emozioni in te stesso e negli altri, e la capacità di usare questa consapevolezza per gestire il tuo comportamento e le tue relazioni.
Aiutare tuo figlio a sviluppare l’intelligenza emotiva lo aiuterà a gestire le proprie emozioni in modo più efficace.
Riconoscere e dare un nome alle emozioni
Aiuta tuo figlio a riconoscere e dare un nome ai suoi sentimenti e alle sue emozioni.
Puoi farlo notando quando sorgono che siano positive o negative dicendo cose come:
• “Quando sei stanco/affamato/stressato sembra che ti arrabbi”
• “Quando disegni/ascolti musica sembri davvero sereno e rilassato”
• “Quando non vai bene a scuola/nello sport, ti senti frustrato e vuoi arrenderti”
Gestire le emozioni in modo efficace
Aiutalo a capire cosa sta provando, qual è l’emozione che lo sovrasta, aiutalo gestirla, specialmente se si tratta di un’emozione difficile come rabbia o frustrazione.
Puoi suggerire come affrontarlo in modo positivo. Poni domande e aiutalo a trovare soluzioni.
Prova in questo modo:
• “Vedo che sei infastidito dai risultati dell’esame, c ‘è qualcosa che potresti fare per essere più preparato la prossima volta?’.
• “Vedo che sei turbato a causa di Luca. Cosa pensi che ti faccia sentire in quel modo e cosa potresti fare diversamente la prossima volta per evitare quei sentimenti”.
Autonomia e sicurezza di sé
A questa età è importante avere un pensiero indipendente ed essere sicuri di sé per non farsi trascinare dal gregge.
In questa fase dove è molto importante il farsi accettare dal gruppo si rischia di essere trascinati dal branco anche fuori dai propri valori personali.
I ragazzi autodeterminati non si lasciano sottomettere, hanno un pensiero autonomo, sono in grado di vivere secondo i propri valori.
Aiuta dunque tuo figlio in questo, sviluppando la fiducia in sé stesso e la sua autonomia di pensiero.
Empatia
Capire perché gli altri si comportano in quel modo richiede consapevolezza di sé e intelligenza emotiva.
Comprendere che non possiamo controllare come si comportano gli altri, ma essere in grado di vedere le cose dal loro punto di vista ci aiuta a entrare in empatia con loro.
Devi parlarne con tuo figlio per aiutarlo a capire.
Un esempio di quello che potresti dire è:
- “So che sei arrabbiato perché il Luca è stato cattivo con te, ma potrebbe aver appena passato una brutta giornata. Forse, invece di arrabbiarti con lui, puoi chiedergli se c’è qualcosa che puoi fare per aiutarlo”.
Questo aiuta tuo figlio a cercare di capire gli altri e gli insegna anche come risolvere i conflitti in modo efficace.
Gli amici e la famiglia sono essenziali per provare un senso di appartenenza.
Essere in grado di gestire le relazioni sia in momenti sereni sia in momenti burrascosi è una buona abilità per tutti nel corso della nostra vita.
Insegnare l’intelligenza emotiva agli adolescenti è fondamentale per costruire la resilienza e assicurarsi che siano preparati a costruire relazioni in futuro.
Ora vediamo quali sono le caratteristiche degli adolescenti che hanno una sviluppata intelligenza emotiva:
CARATTERISTICHE DEGLI ADOLESCENTI EMOTIVAMENTE INTELLIGENTI
1. Sono empatici
Sono empatici e compassionevoli verso gli altri e hanno anche relazioni profonde e significative.
Non solo sono in grado di riconoscere quando un amico o un familiare è in difficoltà, ma fanno anche di tutto per raggiungerlo, ascoltarlo e dargli il supporto di cui ha bisogno.
2. Sono buoni comunicatori
Uno degli attributi chiave delle persone emotivamente intelligenti è la loro capacità di comprendere e comunicare i propri sentimenti.
Ora, considerando il fatto che lo stato d’animo degli adolescenti è sulle montagne russe, le loro capacità di comunicare i propri sentimenti in modo efficace, potrebbero richiedere del tempo per essere padroneggiate.
Tuttavia, un comunicatore emotivamente intelligente è curioso degli altri, è disposto a entrare in conversazioni e conoscere persone, è un buon ascoltatore e ha la capacità di cogliere i segnali non verbali degli altri.
3. Hanno autocontrollo
Gli adolescenti emotivamente intelligenti comprendono l’impatto che le loro parole e azioni hanno sugli altri.
Quando hanno una brutta giornata a scuola, litigano con un amico o perdono una partita, non perdono la calma, non lanciano oggetti tentano di far diventare tutti gli altri intorno a loro tanto infelici quanto loro sono.
Piuttosto fanno del loro meglio per controllare non solo le loro emozioni, ma anche il modo in cui reagiscono ad esse.
4 Controllano le loro emozioni
Proprio come i sentimenti degli altri possono influenzare il messaggio che stanno cercando di trasmettere, i sentimenti dei nostri ragazzi hanno un enorme impatto sul modo in cui comunicano, sia verbalmente che non verbalmente.
Gli adolescenti emotivamente intelligenti si fermano e pensano a ciò che provano prima di sbottare qualsiasi cosa gli venga in mente.
Piuttosto che inviare in modo passivo-aggressivo un messaggio feroce a un amico che li ha irritati o rispondere ai genitori con commenti sarcastici, cercano prima di identificare l’emozione che stanno provando.
5. Si scusano
Ci vuole un carico di forza e coraggio per poter dire che ti dispiace. (È il motivo per il quale alcuni adulti non hanno imparato a farlo 😉
Gli adolescenti che si rendono conto dell’importanza di scusarsi e non hanno paura di confessare quando sbagliano dimostrando un livello di intelligenza emotiva elevato.
Intelligenza emotiva significa rendersi conto che scusarsi non significa sempre ammettere il proprio torto o umiliarsi, ma piuttosto apprezzare una relazione più del proprio ego.
6. Sono adattabili
Ora più che mai, i nostri ragazzi sono stati sfidati a essere adattabili e aperti al cambiamento.
Un adolescente emotivamente intelligente fa del suo meglio per mantenere un atteggiamento positivo nonostante le difficoltà e reagisce adattandosi o sfruttando il momento.
7. Non hanno paura di essere sé stessi
Una delle cose più difficili da fare per gli adolescenti è semplicemente essere autentici. Ma gli adolescenti emotivamente intelligenti sono proprio questo.
Sanno che l’autenticità non significa necessariamente condividere tutto di sé stessi, ma si mantengono fedeli ai propri valori e principi.
8. Lasciano andare i loro errori e delusioni
Se tuo figlio ha fallito una verifica per la quale ha studiato duramente o non è stato preso nella squadra ma non dà la colpa a tutto il mondo e capisce che gli errori e le delusioni fanno semplicemente parte della vita, è con tutta probabilità emotivamente intelligente.
9. Si rendono conto dell’importanza di stabilire dei confini
Tuo figlio potrebbe stabilire dei limiti nella sua vita senza nemmeno rendersene conto.
Forse ha deciso di non postare personali su tik-tok, forse e ha riconosciuto quanto sia dannosa una determinata amicizia e quindi se ne sta allontanando gradualmente.
Stabilire limiti, scusarsi, essere socialmente e consapevole di sé e affinare le proprie capacità comunicative sono tutti segni che tuo figlio sta diventando più “emotivamente intelligente” e perfezionando le attitudini che un giorno gli serviranno nelle sue relazioni, nella sua carriera e nella sua vita.
“Le persone competenti sul piano emozionale, quelle che sanno controllare i propri sentimenti, leggere quelli degli altri e trattarli efficacemente, si trovano avvantaggiate in tutti i campi della vita, sia nelle relazioni intime che nel cogliere le regole implicite che portano al successo” Daniel Goleman