Se chiedi a qualsiasi genitore cosa vuole per suo figlio dirà “che sia felice, di successo e in salute“.
È stato oramai dimostrato che le qualità personali, come la motivazione e le abilità sociali, contano molto di più del quoziente d’intelligenza (QI) per il successo di una persona nella vita.
Quanti di noi abbiamo avuto un compagno di classe considerato un “genio” che però nella vita non ha combinato nulla?
Questo perché l’intelligenza, intesa come intelligenza logico-matematica, da sola, non è sufficiente.
Per essere una persona di successo tuo figlio deve sviluppare la capacità di:
- motivare sé stesso,
- persistere nel perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni
- controllare gli impulsi
- rimandare la gratificazione,
- modulare i propri stati d’animo evitando che le emozioni gli impediscano di pensare, di essere empatico e di sperare.
Ogni bambino ha il potenziale per essere un adulto felice e di successo e noi genitori possiamo aiutarli a raggiungere questo obiettivo
Possiamo modellare e insegnare le abilità che serviranno per guidare sé stessi e gli altri in questo mondo iper-competitivo.
Noi possiamo e dobbiamo essere gli allenatori emotivi dei nostri figli.
Come?
Abbiamo sicuramente sentito la frase di Michel de Montaigne: “Insegnare, non è riempire un vaso, ma è accendere un fuoco”.
Un bambino non è un adulto in miniatura, né un contenitore vuoto da riempire di concetti e nozioni, ma un universo misterioso pieno di energia, sta a noi fare in modo che questa energia venga canalizzata nel modo giusto.
Vorrei fornirti qui strategie, tecniche ed esercizi da mettere in pratica modo che tuo figlio acquisisca e applichi efficacemente le conoscenze, gli atteggiamenti e le abilità necessarie per comprendere e gestire le emozioni, stabilire e raggiungere obiettivi positivi, sentire e mostrare empatia per gli altri, stabilire e mantenere relazioni positive e prendere decisioni responsabili.
Possiamo fare in modo che i nostri figli
• esprimano tutto il loro potenziale e ottengano il meglio della vita
• che mostrino gratitudine e tolleranza
• che riescano a gestire le loro emozioni
• che sentano e mostrino empatia per gli altri
• che stabiliscano e mantengano relazioni positive
• che siano resilienti (capaci di reagire positivamente alle difficoltà della vita)
• che abbiano fiducia in sé stessi
Queste abilità apprendibili e misurabili, sono essenziali per il loro successo e benessere e noi possiamo aiutarli a svilupparle.
… ecco il segreto
aiutare i nostro figlio a stare meglio con sé stesso, ad avere successo a casa, nelle attività sportive, a scuola, con gli amici.
Non diventerai di certo un genitore perfetto, ma un accompagnatore, un esempio, una guida, un maestro di vita.