7 ABILITA’ PRATICHE CHE DOVRESTI INSEGNARE A TUO FIGLIO





Comincia ad essere adesso ciò che tu vuoi essere domani.
(William James)






Alcune abilità potranno sembrarti banali, altre scontate, ma la realtà è che la maggior parte dei bambini non impara a gestire le situazioni del mondo reale fino all’università (forse).

Si può iniziare fin da subito a costruire la loro indipendenza e aiutarli a padroneggiare abilità e strategie che saranno in grado di utilizzare nell’età adulta.


Si inizia con poco poi man mano che tuo figlio cresce le competenze da acquisire diventeranno piano piano più complesse adattandosi alle varie fasi di crescita.

Ecco alcune lezioni preziose che i bambini useranno per tutta la vita.

1 PREPARARSI

Certo è più facile fare le cose al posto di tuo figlio piuttosto che insegnargli a farle. Sicuramente le fai meglio e più in fretta.


E’ difficile resistere alla tentazione di sostituirci a lui specie la mattina perché siamo sempre di fretta e sempre in ritardo ma è importante per la sua crescita personale e per la sua autostima che sappia cavarsela da solo.


I bambini possono imparare a prepararsi da soli in tenera età.


Lascia che tuo figlio scelga i vestiti che indosserè il giorno successivo prima di andare a letto, se è piccolo offrigli la scelta tra 2 opzioni.


Non c’è bisogno di stargli addosso e dirgli continuamente cosa fare: “Lavati i denti, metti il pigiamino, fai la pipì” e loro come automi a ubbidire oppure ad ignorarti e costringerti a ripeterlo un milione di volte.


Per me ha funzionato il metodo anglosassone delle flashcard. Ho appeso alla porta della loro cameretta un foglio con delle immagini della loro routine della nanna.

All’inizio non mi sembrava vero: loro eccitati per la novità andavano a vedere quale fosse la mossa successiva, poi quando non era più una novità era ormai diventata un’abitudine.

Rimane il problema del tempo (per ogni cosa ci mettono un’eternità) ma affronteremo una difficoltà alla volta : – )

2 PRENDERE DECISIONI

La capacità decisionale è un’abilità di vita che ogni bambino dovrebbe iniziare ad apprendere in giovane età.
Inizia con decisioni di base come, maglietta blu o bianca, giocare con le costruzioni o con le macchinine.


Man mano che cresce potrà prendere decisioni più importanti o prendere parte alle decisioni che riguardano la famiglia.


Guidalo attraverso le varie fasi del processo decisionale: aiutalo a valutare le diverse soluzioni, a valutare i pro e contro di ogni opzione e poi lascia che prenda autonomamente la decisione finale .

3 CURARE L’IGIENE PERSONALE

Non sto a tediarti con l’importanza dell’igiene e della pulizia personale. Piuttosto vorrei portare la tua attenzione sulla poca autonomia che i bambini generalmente hanno nel lavarsi e nel curare la propria igiene. Ho visto mamme lavare le mani a bambini di 6 anni!!!!


Ora mi sembra ovvio che li dobbiamo tenere d’occhio mentre fanno il bagnetto, che dobbiamo aiutarli a tagliarsi le unghie e a fare tutto ciò che a seconda dell’età non sono ancora capaci di fare, ma trovo offensivo nei loro confronti che ci si sostituisca a loro anche per lavarsi le mani.

Se ritieni che non se le lavi bene insegnagli come si fa.


Deve inoltre sapere per quale motivo è necessario curare la propria igiene in modo che non lo faccia per un ordine calato dall’alto ma perchè è importante per la sua salute.


Ovviamente anche in queste cose dobbiamo essere equilibrati e non esagerare per non ingenerare fobie e ansie inutili e controproducenti.


Un compagno di mia figlia in prima elementare doveva farsi la doccia prima di andare a scuola e non appena tornato da scuola. Come dico sempre… ci vuole un sano equilibrio.

4 GESTIRE IL TEMPO

Ogni genitore sa quanto sia importante la gestione del tempo per conciliare famiglia, lavoro, casa eccetera.
E’ importante quindi che i bambini inizino subito a imparare a gestire il proprio tempo.


Insegnare ai bambini come misurare il tempo, rimanere concentrati e rispettare un programma li aiuta a diventare padroni del tempo in modo che oggi possano alzarsi in orario e un domani arrivare puntuali a lavoro. Tra l’altro questo aiuta anche te nella gestione delle giornate.


Intendiamoci, gestire il tempo non significa stressarli o stressarti, al contrario, significa riuscire a fare tutto (o quasi) in modo più efficace con meno frustrazione .

5 CUCINARE

Anche i bambini più piccoli possono imparare a preparare un pasto in cucina.
Non stiamo parlando di una cena di cinque portate, ovviamente.


Si può insegnare ai bambini in età prescolare come preparare un panino e ai bambini delle scuole elementari come usare il microonde.


E a qualsiasi età, i tuoi figli possono essere i tuoi sous-chef quando cucini.


Mia madre mi teneva lontana dai fornelli e da tutto perché la intralciavo e naturalmente preferiva farlo da sola e prima piuttosto che farsi aiutare da me che non lo facevo in maniera perfetta come lo avrebbe fatto lei.


Ad un certo punto ha deciso che a 12 anni avrei dovuto saper cucinare e quando lei non poteva cucinare perché era a lavoro mi diceva: “cucina almeno una pasta” e aggiungeva: “non dirmi che non lo sai fare, l’hai visto mille volte!”

6 GESTIRE IL DENARO

È importante però cominciare a spiegare che cosa sia il denaro, a che cosa serva e, soprattutto, da dove provenga, altrimenti la loro percezione è che sia illimitato.


Quando saranno pronti, bisognerà poi spiegare a che cosa serva il denaro, collegandolo al concetto di prezzo e introdurre così il concetto che esistano dei bisogni primari, che è necessario soddisfare, e altri che invece sono legati al nostro benessere.


I bambini devono sviluppare la percezione del valore delle cose, processo che avviene solo con l’esperienza: attraverso la paghetta, per esempio, i bambini imparano a centellinare i propri soldi in un determinato periodo, a cavarsela con una somma fissa, a pianificare spese più grosse e quindi a risparmiare per acquistare quello a cui tengono, rinunciando al contempo a qualcos’altro, come per esempio a dolciumi o scarpe di marca (per i più grandetti).

7 AIUTARE IN CASA

Sia per far loro capire che in casa è importante collaborare, sia per corroborare la loro autostima, sia perché imparino delle abilità che potranno essergli utili da adulti, è importante che partecipino alle faccende di casa.


Sempre in base all’età possiamo mostrare loro come cambiare il rotolo di carta igienica o raccogliere la spazzatura, come lavare, piegare e riporre il bucato.


Potrebbero inoltre aiutarti a mettere in ordine la casa, rifacendo il letto, svuotando la lavastoviglie, spolverando o annaffiando le piante.

Può sembrarti troppo presto per coinvolgerli in certe cose ma è molto importante per la loro autostima. Autonomia e autostima sono correlate e sono senza dubbio un ottimo bagaglio per la vita.

Iscriviti per non perdere i nuovi articoli!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail

Clicca sull'immagine per scaricarla subito