
Tutti abbiamo delle convinzioni sulle nostre capacità e talenti.
Queste convinzioni formano la nostra mentalità e hanno un impatto su tutto, dalle relazioni al successo scolastico .
Sviluppare il giusto tipo di mentalità fa la differenza tra nascondersi o fuggire dalle sfide della vita e gestirle con fiducia .
Avere una mentalità fissa significa credere che l’intelligenza , il talento e altre qualità siano innate e immutabili.
Al contrario, una mentalità di crescita significa credere che l’intelligenza e il talento possano essere sviluppati con la pratica e lo sforzo.
Non sorprende che la tua mentalità giochi un ruolo importante nella tua motivazione, resilienza e successo.
Va bene Marce’ tutto molto bello ma come posso sostituire una mentalità fissa con una più utile e sana?
Innanzitutto partendo da te.
Lo sai bene che non puoi convincere tuo figlio di nulla se prima non ci credi anche tu.
Cosa significa esattamente mentalità di crescita ?
Ci sono due modi di vivere la vita: con una mentalità statica e fissa e con una di crescita.
Nel primo caso si considerano l’intelligenza e il successo, una questione di fortuna, impossibili da modificare o sviluppare nel tempo.
Coloro che hanno una mentalità statica evitano le novità e le sfide, in genere per paura di fallire o di uscire dalla zona di comfort.
Il secondo, chiamato mentalità di crescita, considera qualità come intelligenza e talento solo come un punto di partenza e considera il cervello come un muscolo che diventa più forte con la pratica.
Chi possiede questo tipo di mentalità persevera anche in seguito al fallimento, si è consapevoli che con l’impegno si può migliorare, e che lo sforzo verrà premiato.

10 CONVINZIONI ANALIZZATE CON MENTALITÀ FISSA E MENTALITÀ DI CRESCITA
1. TALENTO INNATO
Mentalità fissa: le persone naturalmente intelligenti o talentuose non hanno bisogno di sforzarsi per avere successo. Se non sono nato con un talento non lo acquisirò.
Mentalità di crescita: posso migliorare le mie capacità con lo sforzo e la pratica. Tutti possiamo migliorare con il tempo, lo sforzo e la perseveranza.
Consiglio pratico: chiedi a tuo figlio se ha mai faticato a padroneggiare un’abilità e se poi è migliorato nel tempo.
Ricordagli come ha imparato a leggere, scrivere, andare in bicicletta o suonare uno strumento.
Puoi anche fornire esempi tratti dalla tua vita o da quella di personaggi famosi.
Forniscigli prove evidenti che nessuno nasce già esperto e che tutti sono in grado di migliorare.
2. FEEDBACK
Mentalità fissa: quando le persone mi danno un feedback lo considero una critica. Generalmente mi offendo.
Mentalità di crescita: apprezzo quando le persone mi danno un feedback. Mi aiuta a imparare e crescere.
Consiglio pratico: spiega a tuo figlio che chi dà un feedback non lo fa per offendere e che si possono trarre importanti consigli per crescere e perfezionarsi.
Insegnali trasformare il feedback in spunti utili per il miglioramento.
Feedback:
- “Trovo che tu esponga troppo velocemente l’argomento, non riesco a starti dietro”
Trasformato:
- Posso migliorare la mia esposizione parlando più piano e scandendo bene parole e concetti in modo che chi mi ascolta riesca a capire bene di cosa parlo.
3. CREDENZE LIMITANTI
Mentalità fissa: non sono portato in matematica.
Mentalità di crescita: la matematica è una sfida per me, ma so che posso migliorare. Con l’impegno posso migliorare le mie capacità.
Suggerimento pratico: se tuo figlio ha difficoltà con una materia specifica a scuola, fornisci ulteriore supporto e tieni traccia dei progressi. Man mano che i suoi voti migliorano, fagli notare i suoi passi avanti.
CREDENZE LIMITANTI:EVITA DI IMPRIGIONARE TUO FIGLIO
4. SOVRASTIMARSI
Mentalità fissa: sono già bravo, non ho bisogno di migliorare.
Mentalità di crescita: c’è sempre spazio per migliorare.
Suggerimento: se un bambino eccelle in una materia, assicurati che abbia sufficienti stimoli. In questi casi è utile una sana competizione.
5. GLI ALTRI SONO SEMPRE PIU’ FORTUNATI
Mentalità fissa: le persone di successo hanno avuto fortuna, vengono da famiglie ricche ecc…
Mentalità di crescita: Il successo deriva dal lavoro, dalla passione e dall’impegno. Se mi applico e non mi lascio scoraggiare ce la posso fare anch’io.
Suggerimento: è importante insegnare ai bambini che il fallimento fa parte di ogni storia di successo.
Le persone che riescono, non sempre sono nate in una situazione vantaggiosa o hanno magicamente capito bene la prima volta; sono quelli che hanno lavorato sodo, in certi casi hanno fallito e hanno continuato a provare comunque.
Quando vediamo il successo di qualcuno, vediamo solo la facciata. Non sappiamo cosa c’è dietro, lo sforzo, gli errori, la persistenza e l’apprendimento che sono stati determinanti per i risultati.
6. INVIDIA NEGATIVA
Mentalità fissa: Non è giusto che a calcio giochi sempre Matteo e io stia sempre in panchina, è odioso.
Mentalità di crescita: vorrei essere bravo a calcio come Matteo, magari potrei chiedergli qualche consiglio per migliorare.
Suggerimento: incoraggia i bambini a chiedersi: “Cosa posso imparare da questa persona?” quando vedono qualcun altro riuscire.
Da un compagno di calcio, ad esempio, potrebbe apprendere sia tecniche specifiche che informazioni sull’allenamento e le ore di pratica che lo hanno portato a giocare così bene.
7. PAURA DI SBAGLIARE
Mentalità fissa: quando faccio un errore me ne vergogno troppo.
Mentalità di crescita: tutti commettono errori e gli errori sono opportunità per imparare.
Suggerimento: cerca di non sottolineare gli errori, prova intervenire con frasi come: È normale sbagliare, stai imparando”
Lasciare che tuo figlio impari dai suoi errori è essenziale perché diventi un adulto sicuro, capace, felice e di successo.
Approfondisci l’argomento: SBAGLIANDO SI IMPARA
8. STARE NELLA COMFORT ZONE
Mentalità fissa: se non provo cose nuove o difficili, non fallirò.
Mentalità di crescita: devo provare cose nuove e difficili per crescere, anche se all’inizio non è facile e posso sbagliare.
Suggerimento: chiedi: “Cosa accadrebbe se non provassi mai nulla di nuovo?” Fai un elenco di tutti le esperienze, (anche cibi o attività) che tuo figlio non avrebbe mai scoperto se non ci avesse provato.
Parlagli di quelle abilità che sono diventate normali, come andare in bicicletta, ma che una volta erano difficili.
Se cerchiamo di evitare il fallimento, perdiamo anche gran parte della gioia, dell’eccitazione e della crescita che si trovano fuori dalla nostra zona di comfort.
Quando hai tempo dai un’occhiata all’articolo:10 MODI PER INCORAGGIARE TUO FIGLIO AD USCIRE DALLA COMFORT ZONE
9. ARRENDERSI
Mentalità fissa: quando fallisco, mi sento frustrato e mi arrendo.
Mentalità di crescita: quando sbaglio o mi sento frustrato, provo di nuovo usando le lezioni che ho imparato facendo errori. Fallisco veramente solo quando smetto di provare.
Suggerimento: aiuta tuo figlio a sviluppare la resilienza, cioè la capacità di reagire di fronte alle situazioni difficili.
Come fare? Leggi l’articolo 5 STRATEGIE PER COSTRUIRE LA RESILIENZA DI TUO FIGLIO
10. RINUNCIARE ANCOR PRIMA DI INIZIARE
Mentalità fissa: non posso farlo! Non lo so fare!
Mentalità di crescita: non posso ancora farlo. Continuerò, proverò nuove strategie o chiederò aiuto finché non lo capirò.
Suggerimento: insegna ai bambini il potere di “ancora”. Quando dice che non sa come fare qualcosa, ricordagli che semplicemente non sa ancora come farlo .
Pensa a un elenco di alternative a cui tuo figlio possa fare riferimento quando vuole rinunciare a fare qualcosa perché non ne ha le competenze.
Ad esempio, può chiedere aiuto a te, a un amico, trovare un tutorial su Internet o fare ricerche su un libro e così via.
Man mano tuo figlio svilupperà questa mentalità, noterai un’enorme differenza nella sua sicurezza, motivazione e resilienza!